Atto Costitutivo Alveare Culturale Studio ETS

Atto costitutivo ALVEARE CULTURALE STUDIO

ATTO COSTITUTIVO

 

“Alveare Culturale Studio ETS”


L’anno 2025, il giorno 20 del mese di marzo, a Milano sono presenti i signori:


Pietro Cusi nato a Milano (MI) il 09/09/1994 residente a Milano in via Val Cannobina, 6 Cod. Fisc. CSUPTR94P09F205B;

Emerson Antonio Cardoza Soriano nata a Tejutla, El Salvador, il 05/09/1994 residente a Milano in via Correggio, 12, Cod. Fisc. CRDMSN94PO5Z506E;

Livia Milani nata a Garbagnate Milanese (MI) il 11/03/1996 residente a Milano in via Passo di Brizio, 2, Cod. Fisc. MLNLVI96C51D912P;

Claudia Maria Radaelli nata a Milano (MI) il 22/12/1999 residente a Cusano Milanino in Viale Luigi Buffoli 40, 21 Cod. Fisc. RDLCDM99T62F205K;

Monica Lazzaroni nata a Milano (MI) il 07/02/1959 residente a Milano in via Passo di Brizio, 2, Cod. Fisc. LZZMNC59B47F205W;

Daniele Maria Cusi nato a Milano (MI) il 07/09/1951 residente a Veglio d’Intelvi in via Provinciale, 31, Cod. Fisc. CSUDLM51P07F205L;

Marco Filippo Gabbana nato a Milano (MI) il 0/08/1993 residente a Milano in via Monreale, 5, Cod. Fisc. GBBMCF93M09F205U;

I presenti chiamano a svolgere la funzione di presidente dell’assemblea costitutiva il Sig. Pietro Cusi il quale accetta e nomina ila Sig.na Claudia Maria Radaelli quale segretaria.

 

Tra i presenti riuniti in assemblea è costituita, ai sensi del D. Lgs n. 117/2017 (Codice del Terzo Settore e ss.mm e ii.) e del codice civile per quanto compatibile e delle altre disposizioni legislative vigenti in materia, un’associazione senza fini di lucro denominata “Alveare Culturale Studio ETS”, di seguito denominata “associazione”. 

 

La denominazione sociale dell’associazione, una volta ottenuta l’iscrizione nella sezione Enti del Terzo Settore del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore o equivalenti, sarà integrata automaticamente con le parole “Ente del Terzo Settore” e diventerà “Alveare Culturale Studio ETS Ente del Terzo Settore”.

 

L’associazione, persegue senza scopo di lucro finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale con riferimento all’art. 5 del D. Lgs. 117/2017, tra cui:

(eliminare l’attività non di interesse):



  1. educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa; 
  2. interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni; 
  3. formazione universitaria e post-universitaria; 
  4. organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo; 
  5. Promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata.

 

L’associazione non dispone limitazioni con riferimento alle condizioni economiche e discriminazioni di qualsiasi natura in relazione all’ammissione degli associati e non prevede il diritto di trasferimento, a qualsiasi titolo, della quota associativa.

 

L’associazione può esercitare, a norma dell’art. 6 del Codice del Terzo settore, attività diverse da quelle di interesse generale, secondarie e strumentali rispetto a queste ultime, secondo criteri e limiti definiti con apposito Decreto ministeriale.

 

L’associazione potrà inoltre realizzare attività di raccolta fondi ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 117/2017

 

L’associazione è retta dalle norme contenute nello statuto approvato dall’Assemblea. Lo statuto è reso parte integrante del presente atto allegato alla lettera “A”.

                                                                                                                                               

Nel corso dell’Assemblea sono nominati i componenti del Consiglio Direttivo nelle persone dei signori: 

 

Pietro Cusi;

Emerson Antonio Cardoza Soriano;

Livia Milani;

Claudia Maria Radaelli;

Monica Lazzaroni;

Daniele Maria Cusi;

Marco Filippo Gabbana;

 

Tutti gli eletti accettano la carica e dichiarano di non trovarsi in nessuna condizione di incompatibilità prevista dall’art. 2382 del Codice Civile o comunque dalle leggi applicabili. 

 

Il Consiglio Direttivo così costituito elegge in prima adunanza il Presidente e Tesoriere, nella persona del Sig. Pietro Cusi, la Vice-Presidente, nella persona del Sig.na Claudia Maria Radaelli e la Segretaria, nella persona della Sig.na  Livia Milani, che ha accettato l’incarico, e assolverà gli obblighi come da statuto.

 

Il Consiglio Direttivo così costituito rimarrà in carica per 3 anni.

 

Il primo esercizio si chiuderà in data 31 dicembre 2025. I successivi esercizi hanno inizio il 1° gennaio e si chiudono il 31 dicembre di ogni anno.

 

Le spese del presente atto, annesse e dipendenti, si convengono ad esclusivo carico dell’associazione qui costituita.

 

L’associazione intende iscriversi al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) nella sezione ‘Altri Enti del Terzo Settore’ e, se necessario, richiede la personalità giuridica ai sensi dell’art. 22 del Codice del Terzo Settore.

 

Letto, approvato e sottoscritto

 

Milano, 20/03/2025

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Cultura al Vapore &nbsp&nbsp•

Alveare Culturale Studio è nato da un sogno semplice ma potente: creare uno spazio nel cuore della città dove l’arte e la cultura possano fiorire, e dove ogni persona si senta a casa. Un luogo vivo, accogliente e in continua evoluzione, proprio come un alveare operoso e generativo. Siamo un centro culturale indipendente, nato dal desiderio di costruire un rifugio per la creatività e un punto di incontro per chi crede nel valore della cultura come strumento di crescita personale e collettiva. Il nostro progetto è il frutto di un dialogo aperto e continuo tra chi ha dato il via all’iniziativa e una comunità che ogni giorno cresce, si trasforma e arricchisce l’Alveare con nuove idee, energie e visioni.